Essere Socio della Banca Don Rizzo significa appartenere ad un’istituzione fortemente radicata nel tessuto sociale ed economico del proprio territorio, contribuendo così al suo concreto sviluppo.
Per maggiori informazioni vieni a trovarci presso uno dei nostri sportelli.
Da sempre la Banca dedica particolare attenzione, attraverso iniziative di diversa natura, alla realtà dei soci nel territorio in cui operano e, in varie forme, ne sostiene lo sviluppo dell’attività. Inoltre, sempre per favorire tali realtà, è stata definita un’offerta di prodotti bancari a condizioni particolarmente agevolate riservate appositamente agli stessi. Ma obiettivo della Banca è soprattutto valorizzare e rafforzare il legame con i soci, considerandoli destinatari non solo di servizi bancari, ma anche di attività culturali e sociali. Essere Socio di una Banca di Credito Cooperativo significa partecipare in maniera attiva alle decisioni della stessa, grazie al diritto di voto, ma vuol dire anche far parte di una realtà per cui l’Uomo viene considerato in quanto tale e non per il denaro che possiede. Proprio per questo motivo le Banche di Credito Cooperativo si differenziano da qualunque altra istituzione bancaria.
La “radice” del modello identitario della nostra Banca, pertanto, prende vita dall’art. 2 dello Statuto Sociale: “nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. La Società ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. E’ altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori e del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i soci”.